- Sindrome da conflitto sottoacromiale (s. da impingement)
- Lussazione acromionclaveare
- Lesione della cuffia dei rotatori
- Instabilità, lesione o rottura dell'ancora bicipitale
- Capsulite retrattile o spalla congelata
- Instabilità e lussazione di spalla
- Artrosi glenomerale
- Scapola alata
- Fratture dell’omero prossimale e della clavicola
Alcune di esse posso essere trattate con farmaci e con protocolli riabilitativi specifici, altre, invece, necessitano di una terapia chirurgica che può essere effettuata per via aperta (fratture dell'omero prossimale e della clavicola, artrosi glenomerale, scapola alata, lussazione acromionclaveare, instabilità di spalla in alcuni casi) o per via artroscopica (lesioni della cuffia dei rotatori, instabilità, capsulite, lesioni dell'ancora bicipitale, sindrome da conflitto sottoacromiale) in base alla tipologia di lesione da trattare.