• Excellent clinical results over more than 13 years with the Verso rTSA.
    Very high patient satisfaction and return to full activities including sports. [Read more]
  • The least complications with the Verso shoulder compared with other reverse shoulder systems
    From the Royal National Orthopaedic Hospital, Birmingham, UK
    S. Robati, M.K. Shahid, J. Allport, A. Ray and G. Sforza
    Bone & Joint Journal 2013, Vol. 95-B Supp. 25-27

    Complication Rates From Three Commonly Used Reverse Polarity Total Shoulder Replacements: A Minimum Two Year Follow-Up Of 64 Cases
     
  • Excellent results with the Verso TSA were published in Italy! 
    A group of oorthopaedic surgeons from northern Italy from Piacenza and Verona published their first few years experience with the stemless reverse TSA - The VERSO. 
    They present Excellent clinical and radiologic results that mirror the results of the designing centre!
    (Read more) [Read more]
  • Groundbreaking research from the Reading Shoulder Unit by Prof. Ofer Levy and his team regarding Propionibacterium Acnes and shoulder arthritis. 
    Propionibacterium acnes: an underestimated etiology in the pathogenesis of osteoarthritis?

    This is a very important article in that it suggests the presence of propionibacterium in previously unoperated shoulders with arthritis and furthermore that 'aseptic' failures of shoulder arthroplasty may, in fact, be related to indolent infections with this slow growing organism.
    Read comments by Dr Frederick A. Matsen III, M.D.
    [Read more]
  • Listen to the BBC Radio4 programme - a day in the operating theatre at the Reading Shoulder Unit at the Royal Berkshire Hospital - Case Notes with Dr Mark Porter on Regional anaesthesia for shoulder surgery [Read more]
  • Art at the Reading Shoulder and Elbow Centre
    Original fine art prints all dealing with human body in different situations by four artists are exhibited in the Reading Shoulder and Elbow centre 

    The prints on display are available to buy, with the artist contributing a donation to research. For more information please contact the secretaries in the unit.

    [Read more]
  • Due to the current state of lockdown due the Coronavirus outbreak, We offer Virtual Video consultations for post-operative patients and follow-up and offer Virtual Video consultations for advice for new patients.

    If interested please call:
    Prof. Ofer Levy - Secretary - Cherie 07800875033
    Mr. Giuseppe Sforza - Secretary - Tania 07488384479
    NHS - Secretary - Gail 0118 902 8109
      [Read more]
  • Further scientific support from Robert Hudek et al. paper to Prof. Levy’s theory on the role of C Acnes in the aetiology of Osteoarthritis (Read More)
  • The RSU Academy Course for GPs and Physiotherapists will take place virtually, via Zoom,

    weekly every Wednesday between 19:00 - 20:00 UK time.
     

    This week on the 18/11/2020:

    Shoulder Instability - Diagnosis and treatment options – Update

    [Read more]
  • תן כתף לשלום

    מומחה ישראלי ומומחה פלסטיני משתלמים ביחד אצל פרופ׳ עפר לוי המנהל את המרכז הבינלאומי לכירורגיה של הכתף ברידינג. האם כאן יתחיל השלום במזרח התיכון? שיחה

    [Read more]
  • YPO Test News

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s [Read more]
Doctify
Patologia del capo lungo del bicipite
INTRODUZIONE

La spalla è un’articolazione chiamata enartrosi, composta cioè da una parte sferica e da una concava. La parte concava ha una piccola superficie ed e' poco profonda mentre la parte convessa è una emisfera. Questa unione tra una parte concava con queste caratteristiche e una emisfera molto piu' grande permette un vasto range di movimento, ma anche una predisposizione all’instabilità. Per aumentare la stabilità articolare senza però diminuire l’ampiezza di movimento, la parte concava è resa più profonda da un anello cartilagineo inserito lungo la sua circonferenza, chiamato “Labrum”. Il tendine del capo lungo del bicipite si inserisce sulla porzione superiore di questo anello.

COS’E’ UNA LESIONE SLAP?

La lesione SLAP si verifica quando il labbro superiore si distacca dalla sua inserzione ossea nell'area di inserzione del capo lungo del bicipite, estendendosi sia anteriormente che posteriormente e da qui il nome SLAP (Superior Labrum Lesion from Anterior to Posterior).

COME SI VERIFICA?

La lesione avviene di solito a causa di sollevamento di pesi importanti, di trazione brusca  dell’arto superiore (come nello sci nautico), di movimenti ripetuti oltre la linea del capo (tennis, lancio) o di una caduta con braccio teso in avanti.

COME VIENE DIAGNOSTICATA?

La diagnosi di sospetto avviene mediante la raccolta anamnestica e l’esame clinico. Il paziente può presentare dolore o scatti articolari e faticabilità con diminuzione delle prestazioni atletiche. Se associata ad una lesione del labbro anteriore può manifestarsi clinicamente come instabilità articolare o con vere e proprie lussazioni. Esami diagnostici mirati come una Artro-RM possono confermare la diagnosi. Talvolta, in presenza di segni clinici o radiologici dubbi, può essere utile una artroscopia diagnostica poichè nessun mezzo clinico o strumentale ad oggi riesce a dare una diagnosi di certezza di tale lesione nel 100% dei casi.

CHI VIENE TRATTATO?

Se la lesione è sintomatica può essere trattata chirurgicamente in artroscopia. La procedura è eseguita in day-surgery. Utilizzando ancorette dedicate con suture, il labrum cartilagineo lesionato viene reinserito nel suo punto di origine. Talvolta la lesione è irreparabile: in questi casi viene solo reso più omogeneo e più stabile ed il capo lungo del bicipite viene tenodesizzato (fissato all'osso sempre mediante ancore e fili) a livello del solco bicipitale.

INDICAZIONI GENERALI

Il paziente rimane in ospedale per una giornata o al massimo una notte. Alla dimissione del  paziente vengono  insegnati degli esercizi da svolgere a casa e vengono date delle indicazioni riguardanti la convalescenza. Il paziente dovvrà utilizzare un tutore che dovrà essere tenuto per 4 settimane. Nel periodo postoperatorio è opportuno che il braccio ed il gomito non vengano estesi con forza e non vengano sollevati pesi per almeno 6 settimane. La ripresa del lavoro può avvenire tra le 8 e le 10 settimane, in relazione al tipo di lavoro. I sintomi migliorano dell’80% dopo 3 mesi ma talvolta occorrono 6 mesi-1 anno per un recupero completo.

COMPLICANZE
        

Possono essere di carattere anestesiologico, infezioni, il non raggiungimento dei risultati sperati, la necessità di un nuovo intervento chirurgico, le lesioni vascolonervose periferiche, il dolore residuo, la rigidità post-chirurgica, il  fallimento della sutura con comparsa di una deformità clinica detta Popeye sign (lesione di Brccio di Ferro come il personaggio del fumetto).
Per ulteriori informazioni si prega di parlare con il proprio chirurgo prima dell’intervento.

COSA ASPETTARSI DALL’INTERVENTO E DALLA RIABILITAZIONE

DOLORE

Un  anestetico locale o un blocco nervoso periferico sono spesso adiuvanti all’anestesia generale;  ciò comporta una sensazione d’intorpidimento dell’arto durante l’immediato periodo postoperatorio che puo' durare alcune ore. Dopo l’esaurimento dell’effetto dell’anestesia la spalla  potrebbe essere dolorosa e quindi vengono prescritti al paziente dei farmaci antidolorifici.  La borsa del ghiaccio è un altro efficace rimedio contro il dolore postoperatorio; tenerla per 15-20 minuti 3-4 volte al giorno.

TUTORE

Il paziente esce dalla sala operatoria con il braccio immobilizzato od un tutore reggibraccio. Questo tutore deve essere indossato per 4 settimane per permettere una corretta guarigione. Bisogna evitare movimenti bruschi in estensione e il sollevamento di pesi per 6 settimane.

GUIDARE

Si può riprendere a guidare dopo 4-6 settimane.

LE FERITE CHIRURGICHE

Questo intervento di artroscopia viene eseguito attraverso 3 o 4 incisioni di 5 mm. I punti di sutura sono spesso riassorbibili coperti da medicazioni delle ferite, le quali devono essere mantenute asciutte fino a guarigione (7-10 giorni).

RIPRESA DEL LAVORO

Dipende dall’attività lavorativa. Se si svolge un lavoro sedentario si può tornare appena si abbandona il tutore (4 settimane) o addirittura prima con dei particolari accorgimenti. Se il lavoro comporta l’utilizzo dell’arto superiore oltre la linea delle spalle o il sollevamento di pesi, può essere necessario un periodo più lungo di assenza (8-12 settimane).

HOBBY E SPORT

Si devono evitare movimenti ripetitivi oltre la linea del capo ed attività che prevedono forze in estensione del gomito per circa 3 mesi. Il Golf può essere ripreso dopo 12 settimane. Per indicazioni precise su ogni tipo di sport si puo' chiedere al proprio chirurgo e fisoterapista. Sport da contatto o pericolosi devono essere evitati per 6 mesi dopo l’intervento.

CONTROLLI

Il paziente viene visto dopo 3-4 settimane dall’intervento dal chirurgo, così da valutare i progressi e la mobilità dell’arto operato. Vengono quindi impostati nuovi esercizi.

ESERCIZI

Una volta dimesso dall’ospedale, il paziente dovrebbe svolgere quotidianamente gli esercizi insegnati al momento della dimissione seguendo un opportuno protocollo. L’arto operato potrebbe essere dolente durante lo svolgimento degli esercizi, ma il dolore non dovrebbe essere intenso o duraturo. L’obiettivo è svolgere gli esercizi 2-3 volte al  giorno.