L’articolazione acromionclaveare si trova nella parte superiore della spalla e collega la clavicola alla scapola. L’articolazione si può lussare in seguito ad un trauma e, in alcuni casi gravi con rottura completa dei legamenti, e' opportuno procedere chirurgicamente per stabilizzare l’articolazione.
L’INTERVENTO CHIRURGICO
Sono stati proposti per la lussazione acromion claveare in acuto e cronico vari tipi di trattamento chirurgico. Noi predilegiamo la procedura chirurgica di Weaver-Dunn modificata che utilizza il legamento coraco-acromiale per ricostruire e stabilizzare l’articolazione associata ad un sistema di stabilizzazione primario biologico o artificiale.
COMPLICANZE
Come in ogni tipo di chirurgia, esiste il rischio di alcune complicanze che possono essere: di carattere anestesiologico, infezioni, il non raggiungimento dei risultati sperati, la necessità di un nuovo intervento chirurgico, fratture, lesioni vascolonervose periferiche, dolore residuo, rigidità post-chirurgica, fallimento dell’impianto, ri-rottura dei legamenti.
Per ogni ulteriore informazione si prega di parlare con il proprio chirurgo prima dell’intervento.
Il trattamento puo' avvenire in day surgery o necessitare la permanenza in ospedale per una notte. Al momento della dimissione vengono insegnati al paziente alcuni esercizi da svolgere a casa e vengono dati consigli sulla convalescenza.
CONSIGLI GENERALI
DOLORE
Un anestetico locale o un blocco nervoso periferico sono spesso adiuvanti all’anestesia generale; ciò comporta una sensazione d’intorpidimento dell’arto durante l’immediato periodo postoperatorio (potrebbe durare anche diverse ore). Dopo l’esaurimento dell’effetto dell’anestesia la spalla potrebbe essere dolorosa per le prime settimane e quindi vengono prescritti al paziente dei farmaci antidolorifici. La borsa del ghiaccio è un altro efficace rimedio contro il dolore postoperatorio; tenerla per 15-20 minuti varie volte al giorno nell'immediato postoperatorio.
TUTORE
Il paziente all'uscita dalla sala operatoria necessiterà di un tutore reggibraccio in intrarotazione con cintura intorno al corpo da utilizzare per 4 settimane. Il fisioterapista insegna come eseguire i movimenti concessi per la vita quotidiana. Dopo 3 settimane viene rimossa la cintura intorno al corpo, ma si continua a mantenere il tutore, indossato sopra i vestiti per altre 1-3 settimane e puo' iniziare un programma di fisioterapia piu' intenso.
LA FERITA CHIRURGICA
Accesso a cielo aperto: l’incisione è di circa 5 cm sulla parte superiore della spalla. I punti di sutura sono riassorbibili ma potrebbero richiedere la rimozione dopo 3 settimane. Mantenere la ferita asciutta fino a completa cicatrizzazione.
Artroscopia: l’intervento viene eseguito di solito attraverso 5-6 accessi da 4 mm. Spesso vengono utilizzati punti di sutura riassorbibili, coperti da cerotti; questi devono essere mantenuti asciutti per 8-10 giorni, il tempo della cicatrizzazione.
Se la cicatrice chirurgica cambia d’aspetto, secerne siero o pus o si associa sensazione di malessere e compare febbre alta, contattare subito il proprio medico di base ed eventualmente la Reading Shoulder Unit in caso di persistenza.
POSTURA
Prima di iniziare qualsiasi attività o esercizio è importante posizionare la spalla nella posizione corretta; ciò permette una normale funzionalità della spalla. Muovere lentamente le scapole su e giù evitando la retroposizione forzata.
GUIDARE
Non si può guidare per almeno 6-8 settimane. Il chirurgo insieme al paziente decide quando è il momento opportuno per riprendere.
RIPRESA DEL LAVORO
Dipende dall’attività lavorativa. E' opportuno discutere con il proprio chirurgo l’autorizzazione alla ripresa del lavoro. Ricordarsi che si rimane solo con una mano disponibile per le prime 4-6 settimane e tutti i movimenti o le attività oltre il livello delle spalle dovrebbero essere evitate per almeno 8 settimane dopo l’intervento.
HOBBY E SPORT
Il proprio fisioterapista e il proprio chirurgo avvisano quando è possibile tornare in sicurezza alle proprie attività ludiche.
CONTROLLI
Il primo controllo postoperatorio avviene dopo 3-4 settimane presso la Reading Shoulder Unit così che il chirurgo o il fisioterapista possano controllare i progressi dell’arto operato.
PROGRESSI
Sono variabili. Nei giorni dopo la dimissione il dolore tende a diminuire progressivamente. Dopo 6 settimane il proprio fisioterapista imposta un apposito programma riabilitativo per recuperare la piena funzionalità dell’arto.
ESERCIZI
Vengono impostati esercizi solo per il gomito, il polso e la mano per le prime 3 settimane. Il proprio fisioterapista insegna i seguenti esercizi:
- Mantenere l’arto nel tutore e muovere la mano su e giù e stringere il pugno ripetutamente
- Mantenere l’arto nel tutore ed eseguire movimenti di pronosupinazione della mano
- Mantenere l’arto nel tutore e portare le spalle in su e giù, avanti e indietro
- Da seduti, togliere l’arto dal tutore ed estendere il gomito mantenendolo adeso al corpo
Riabilitazione della lussazione dell'articolazione acromion claveare, PDF scaricabile con immagini