• Excellent clinical results over more than 13 years with the Verso rTSA.
    Very high patient satisfaction and return to full activities including sports. [Read more]
  • The least complications with the Verso shoulder compared with other reverse shoulder systems
    From the Royal National Orthopaedic Hospital, Birmingham, UK
    S. Robati, M.K. Shahid, J. Allport, A. Ray and G. Sforza
    Bone & Joint Journal 2013, Vol. 95-B Supp. 25-27

    Complication Rates From Three Commonly Used Reverse Polarity Total Shoulder Replacements: A Minimum Two Year Follow-Up Of 64 Cases
     
  • Excellent results with the Verso TSA were published in Italy! 
    A group of oorthopaedic surgeons from northern Italy from Piacenza and Verona published their first few years experience with the stemless reverse TSA - The VERSO. 
    They present Excellent clinical and radiologic results that mirror the results of the designing centre!
    (Read more) [Read more]
  • Groundbreaking research from the Reading Shoulder Unit by Prof. Ofer Levy and his team regarding Propionibacterium Acnes and shoulder arthritis. 
    Propionibacterium acnes: an underestimated etiology in the pathogenesis of osteoarthritis?

    This is a very important article in that it suggests the presence of propionibacterium in previously unoperated shoulders with arthritis and furthermore that 'aseptic' failures of shoulder arthroplasty may, in fact, be related to indolent infections with this slow growing organism.
    Read comments by Dr Frederick A. Matsen III, M.D.
    [Read more]
  • Listen to the BBC Radio4 programme - a day in the operating theatre at the Reading Shoulder Unit at the Royal Berkshire Hospital - Case Notes with Dr Mark Porter on Regional anaesthesia for shoulder surgery [Read more]
  • Art at the Reading Shoulder and Elbow Centre
    Original fine art prints all dealing with human body in different situations by four artists are exhibited in the Reading Shoulder and Elbow centre 

    The prints on display are available to buy, with the artist contributing a donation to research. For more information please contact the secretaries in the unit.

    [Read more]
  • Due to the current state of lockdown due the Coronavirus outbreak, We offer Virtual Video consultations for post-operative patients and follow-up and offer Virtual Video consultations for advice for new patients.

    If interested please call:
    Prof. Ofer Levy - Secretary - Cherie 07800875033
    Mr. Giuseppe Sforza - Secretary - Tania 07488384479
    NHS - Secretary - Gail 0118 902 8109
      [Read more]
  • Further scientific support from Robert Hudek et al. paper to Prof. Levy’s theory on the role of C Acnes in the aetiology of Osteoarthritis (Read More)
  • The RSU Academy Course for GPs and Physiotherapists will take place virtually, via Zoom,

    weekly every Wednesday between 19:00 - 20:00 UK time.
     

    This week on the 18/11/2020:

    Shoulder Instability - Diagnosis and treatment options – Update

    [Read more]
  • תן כתף לשלום

    מומחה ישראלי ומומחה פלסטיני משתלמים ביחד אצל פרופ׳ עפר לוי המנהל את המרכז הבינלאומי לכירורגיה של הכתף ברידינג. האם כאן יתחיל השלום במזרח התיכון? שיחה

    [Read more]
  • YPO Test News

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s [Read more]
Doctify
Instabilità di spalla
INTRODUZIONE

La spalla è un’articolazione chiamata enartrosi, composta cioè da una parte sferica e da una concava. La parte concava è piccola e poco profonda mentre la parte convessa è una emisfera. Questa unione tra una parte concava cosi' strutturata e una emisfera piu' larga permette un vasto range di movimento, ma anche una certa predisposizione all’instabilità. Per aumentare la stabilità articolare senza però diminuire l’ampiezza di movimento, la parte concava è resa più profonda da un anello cartilagineo che si inserisce lungo la sua circonferenza, chiamato “Labrum”.
Il contributo dei legamenti e dei muscoli è fondamentale.
Quando la spalla si lussa, il labrum e i legamenti si possono rompere o detendere e in alcuni casi devono quindi essere riparati chirurgicamente.

L’INTERVENTO

L’intervento puo' essere eseguito a cielo aperto o piu' frequetemente in artroscopia. In quest'ultimo caso di solito vengono eseguite 2 o 3 incisioni di 5 mm attraverso cui si procede alla reinserzione nel loro punto originario (cioè la glenoide) del labrum e dei legamenti lesionati o detesi. Questa sutura si svolge con apposite ancorette e deve essere protetta per tutto il tempo del processo di guarigione (4-6 settimane per un’iniziale cicatrizzazione).
Se c’è l’indicazione, il chirurgo può optare per l’intervento a cielo aperto (raro, meno del 2%) che viene eseguito spesso in presenza di tessuti capsulari deficienti o di danni ossei rilevanti dell'articolazione gleno-omerale.

INDICAZIONI GENERALI

L'intervento puo' essere eseguito in day surgery o richiedere il ricovero in funzione dello stato di salute del soggetto da operare e della complessità dell'intervento. L’intervento si svolge in anestesia generale e con l’ausilio di un’anestesia locoregionale (un blocco nervoso eseguito all’altezza del collo o del torace superiore che causa un’intorpidimento dell’arto per 8-12 ore post-intervento). Questo ‘blocco’  ha uno scopo antalgico nel post operatorio e talvolta si puo' decidere di procedere all'intervento utilizzando solo il blocco regionale senza procedere ad un'anestesia generale a discrezione dell'anestesista. Una volta esaurito l’effetto dell’anestesia la spalla può essere dolorosa e quindi si consiglia di assumere dei farmaci antidolorifici e applicare la borsa del ghiaccio per 15-20 minuti ripetutamente durante la giornata.
Il paziente esce dalla sala operatoria con il braccio immobilizzato o con un tutore indossato. L’arto operato rimarrà nel tutore per 4 settimane circa: ciò significa che non si può utilizzare l’arto per tale periodo. E’ possibile tornare a guidare dopo 6 settimane circa.
La spalla deve rimanere immobilizzata con un apposito tutore (fornito di fascia intorno al corpo) per 4 settimane. Al primo appuntamento di controllo dopo circa 3-4 settimane questa fascia intorno al corpo può essere abbandonata.
Il tutore può essere rimosso solo durante gli esercizi. Il proprio fisioterapista insegnerà come fare.
Un fisioterapista prima della dimissione provvede ad insegnare al paziente gli esercizi da svolgere a casa e prima della dimissione vengono forniti inoltre dei consigli per la convalescenza.
L’assenza dal lavoro dipende dal tipo di lavoro, comunque di solito dura 4-6 settimane.

LE FERITE CHIRURGICHE

L’artroscopia è eseguita attraverso 2 o 3 incisioni di 5 mm. Non ci sono punti di sutura  o solo dei punti eseguiti con fili riassorbibili e dei cerotti medicati. Le ferite devono essere mantenute pulite e asciutte fino a guarigione (7-10 giorni).

INTERVENTO A CIELO APERTO

L’incisione viene effettuata nella parte anteriore della spalla, seguendo la piega naturale della cute. I punti sono riassorbibili e la ferita deve essere mantenuta asciutta e pulita fino a cicatrizzazione.

SPORT E HOBBY

Il proprio chirurgo o fisioterapista avvisano quando è possibile riprendere con le attività sportive. In ogni caso e' sconsigliato partecipare a sport di contatto per circa 6 mesi.

COMPLICANZE             

Possono essere: di carattere anestesiologico, infezioni, lesioni vascolonervose periferiche, una possibile ulteriore lussazione (meno del 5% in media), il prolungato dolore e/o rigidità, la necessità di ripetere la procedura.
In caso di ulteriori informazioni si prega di rivolgersi al proprio medico prima dell’intervento.

ESERCIZI

La spalla deve rimanere immobilizzata in un apposito tutore con fascia intorno al corpo per 4 settimane. Al primo appuntamento di  controllo viene rimossa la fascia.
Inizialmente si eseguono solo gli esercizi per la mobilità del polso della mano e del gomito.
Il paziente sarà capace di eseguire questi esercizi prima di essere dimesso (controllare con il fisioterapista l’esecuzione corretta).
  1. Con l’arto nel tutore muovere la mano su e giù e stringere il pugno ripetutamente,
  2. Con l’arto fuori dal tutore estendere e flettere il gomito
  3. Con l’arto nel tutore, pronosupinare la mano
  4. Con l’arto nel tutore portare le spalle verso l’alto ed eseguire dei movimenti circolari in avanti e indietro.
Ripetere gli esercizi 4 volte al giorno. Il numero delle ripetizioni per singolo esercizio vengono stabilite dal fisioterapista per ogni paziente.
Proseguire con gli esercizi fino a nuove indicazioni del proprio fisioterapista. Un programa di fisioterapia e' disponibile e viene fornito per pazienti che vengono seguiti presso altri centri che non siano sede della Reading Shoulder Unit. 
In caso di ulteriori informazioni si prega di chiedere al prorpio chrirurgo prima dell’intervento chirurgico.