• Excellent clinical results over more than 13 years with the Verso rTSA.
    Very high patient satisfaction and return to full activities including sports. [Read more]
  • The least complications with the Verso shoulder compared with other reverse shoulder systems
    From the Royal National Orthopaedic Hospital, Birmingham, UK
    S. Robati, M.K. Shahid, J. Allport, A. Ray and G. Sforza
    Bone & Joint Journal 2013, Vol. 95-B Supp. 25-27

    Complication Rates From Three Commonly Used Reverse Polarity Total Shoulder Replacements: A Minimum Two Year Follow-Up Of 64 Cases
     
  • Excellent results with the Verso TSA were published in Italy! 
    A group of oorthopaedic surgeons from northern Italy from Piacenza and Verona published their first few years experience with the stemless reverse TSA - The VERSO. 
    They present Excellent clinical and radiologic results that mirror the results of the designing centre!
    (Read more) [Read more]
  • Groundbreaking research from the Reading Shoulder Unit by Prof. Ofer Levy and his team regarding Propionibacterium Acnes and shoulder arthritis. 
    Propionibacterium acnes: an underestimated etiology in the pathogenesis of osteoarthritis?

    This is a very important article in that it suggests the presence of propionibacterium in previously unoperated shoulders with arthritis and furthermore that 'aseptic' failures of shoulder arthroplasty may, in fact, be related to indolent infections with this slow growing organism.
    Read comments by Dr Frederick A. Matsen III, M.D.
    [Read more]
  • Listen to the BBC Radio4 programme - a day in the operating theatre at the Reading Shoulder Unit at the Royal Berkshire Hospital - Case Notes with Dr Mark Porter on Regional anaesthesia for shoulder surgery [Read more]
  • Art at the Reading Shoulder and Elbow Centre
    Original fine art prints all dealing with human body in different situations by four artists are exhibited in the Reading Shoulder and Elbow centre 

    The prints on display are available to buy, with the artist contributing a donation to research. For more information please contact the secretaries in the unit.

    [Read more]
  • Due to the current state of lockdown due the Coronavirus outbreak, We offer Virtual Video consultations for post-operative patients and follow-up and offer Virtual Video consultations for advice for new patients.

    If interested please call:
    Prof. Ofer Levy - Secretary - Cherie 07800875033
    Mr. Giuseppe Sforza - Secretary - Tania 07488384479
    NHS - Secretary - Gail 0118 902 8109
      [Read more]
  • Further scientific support from Robert Hudek et al. paper to Prof. Levy’s theory on the role of C Acnes in the aetiology of Osteoarthritis (Read More)
  • The RSU Academy Course for GPs and Physiotherapists will take place virtually, via Zoom,

    weekly every Wednesday between 19:00 - 20:00 UK time.
     

    This week on the 18/11/2020:

    Shoulder Instability - Diagnosis and treatment options – Update

    [Read more]
  • תן כתף לשלום

    מומחה ישראלי ומומחה פלסטיני משתלמים ביחד אצל פרופ׳ עפר לוי המנהל את המרכז הבינלאומי לכירורגיה של הכתף ברידינג. האם כאן יתחיל השלום במזרח התיכון? שיחה

    [Read more]
  • YPO Test News

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s [Read more]
Doctify
Gomito del tennista (epicondilite laterale)
L'epicondilite laterale è un processo di degenerazione tendinea spesso dolorosa dell'inserzione dei muscoli epicondiloidei estensori dell'avambraccio che si inseriscono sull'epicondilo laterale e che sono responsabili dell'estensione del polso o delle dita  della mano.
Le cause di questa degenerazione, fonte di episodi di irritazione ed infiammazione locale, sono rappresentate  da un sovraccarico funzionale che si verifica principalmente quando i muscoli e i tendini del gomito sono costretti a sforzi eccessivi o a microtraumi ripetuti e spesso l'origine di tale degenerazione è da ricercare nella compressione dell'inserzione del tendine dell'estensore radiale breve del carpo tra i piani ossei (capitello radiale) ed il tendine sovrastante chiamato estensore radiale lungo del carpo.
I segni ed i sintomi si sviluppano gradualmente e su di essi si inseriscono fasi di acuzie e sono rappresentati da:
  • Dolore e gonfiore localizzati sulla parte esterna del gomito, in corrispondenza dell'epicondilo laterale;
  • Dolore nella parte esterna dell'avambraccio, appena sotto il gomito (in corrispondenza dei muscoli epicondilei che si inseriscono sull'epicondilo laterale). Il dolore può anche irradiarsi lungo l'avambraccio verso il polso e nella parte posteriore della mano;
  • Forza nella presa debole e dolorosa, anche mentre si stringono tra le mani piccoli oggetti, relativamente pesanti;
  • Peggioramento del dolore con i movimenti del polso, in particolare con l'estensione e i movimenti di sollevamento;
  • Rigidità mattutina.
La diagnosi è clinica e può essere supportata dalla diagnostica per immagini con radiografia, ecografia e risonanza magnetica ed in alcuni casi anche dall’elettromiografia per escludere eventuali compressioni nervose associate. Possono infatti essere associate lesioni ligamentose del legamento collaterale laterale ed instabilita' rotatoria posterolaterale del gomito o la compressione del nervo interosseo posteriore nella sua zona di emergenza anterolaterale sull'avambraccio.
Il trattamento è conservativo nella maggior parte dei casi con riposo, crioterapia, utilizzo di tutore specifico, farmaci antiinfiammatori ed antidolorifici stretching muscolare e tendineo e nelle forme particolarmente dolorose si possono effettuare infiltrazioni di corticosteroidi o di concentrato piastrinico di fattori di crescita (PRP).  Se i sintomi non rispondono dopo 6 - 12 mesi di trattamenti convenzionali, il medico può raccomandare un intervento chirurgico che può essere effettuato a cielo aperto o per via artroscopica e che mira a rimuovere la parte di tessuto danneggiata con disinserzione parziale del tendine del muscolo estensore radiale breve del carpo che si inserisce sull'epicondilo laterale. A volte, quando ci sono sintomi neurologici associati (intorpidimento e dolore che si irradia nel polso e dorso della mano ), è associata anche un’esplorazione del nervo interosseo posteriore.
Sia la tecnica open che quella artroscopica danno ottimi risultati con percentuali di successo superiori al 90%, quest’ultima però consente una precoce riabilitazione con una ferita esteticamente migliore.
Il beneficio della chirurgia artroscopica accanto al rapido recupero post-operatorio è la possibilità di trattare patologie intraarticolari associate come un danno della cartilagine, un’iniziale artrosi, la presenza di una plica ipertrofica.
Spesso queste procedure sono fatte in regime di day surgery (con dimissione dall'ospedale che avviene nello stesso giorno) .
Il dolore è generalmente ben controllato con i farmaci ed il ghiaccio sulla parte operata.
Dopo l'intervento chirurgico, il braccio può essere immobilizzato temporaneamente con un tutore reggibraccio che viene rimosso dopo 2 giorni circa. Dopo la rimozione dei punti di sutura vengono iniziati gli esercizi idonei per ripristinare la funzionalità del gomito. La ripresa funzionale avviene gradualmente e' puo' essere prolungata  a causa della lentezza dei processi di guarigione dovuti alla scarsa vascolarizzazione tendinea. Talvolta il periodo di guarigione puo' raggiungere fino a 6-9 mesi per la completa risoluzione del quadro clinico. 
 I rischi chirurgici sono:
  • Infezione;
  • Danni a nervi ed a vasi sanguigni;
  • Necessità di riabilitazione prolungata;
  • Perdita di forza;
  • Perdita di flessibilità e rigidità di gomito;
  • Necessità di un ulteriore intervento chirurgico:
  • Dolore persistente
  • Ossificazioni eterotopiche