Foglio illustrativo in versione PDF con immagini (area membri)
Periodo preoperatorio:
- Esercizi di respirazione diaframmatici,
- Esercizi pendolari di Codman
Gli esercizi descritti vanno ripetuti 3 volte al giorno in serie da 10 ripetizioni.
Il tutore meglio se in modica abduzione (circa 20 gradi) va indossato per 3 settimane.
1° giorno:
- Applicare ghiaccio in loco (per i primi 3 giorni ),
- Movimenti di pompa manuale e di flesso-estensione del gomito slacciando il tutore,
- Movimenti di elevazione e depressione del cingolo scapolare e di ante e retropulsione della spalla a tutore indossato,
- Autostretching del trapezio,
2° giorno-3° settimana:
oltre ai precedenti esercizi iniziare:
- Movimenti pendolari di Codman,
- Esercizi di mobilizzazione passiva,
- Esercizi di mobilizzazione assistita con carrucola e bastoncino limitando la flessione a 90 gradi e l’intrarotazione a 0 gradi per le prime 3 settimane,
- L’extrarotazione è consentita in funzione della tolleranza al dolore,
3°-6° settimana:
- Esercizi di rinforzo muscolare isometrico in intra ed extrarotazione a 0 e 90 gradi di abduzione,
- Esercizi di rinforzo muscolare eccentrico ed isotonico nelle stesse direzioni,
- Esercizi di mobilizzazione attiva,
- Rinforzo muscolare con bande elastiche del deltoide, extrarotatori e dei restanti muscoli periscapolari,
- Esercizi per il recupero per il range di movimento e per il rinforzo in piscina
6°-12° settimana:
- Esercizi di autostretching iniziando dai muscoli extrarotatori e proseguendo con gli altri gruppi muscolari,
- Evitare i movimenti ai gradi estremi di: elevazione e abduzione,
- Proseguire esercizi di rinforzo con bande elastiche e pesi per i muscoli stabilizzatori e depressori della scapola, focalizzando l’attenzione sul dentato anteriore, trapezio medio ed inferiore,
- Esercizi di coordinazione del ritmo scapolo-omerale simmetrici e asimmetrici (è consentito il nuoto), iniziare esercizi pliometrici,
- Atleti lanciatori: iniziare gradualmente l’allenamento al lancio,
- Ripresa delle normali attività quotidiane e dell’attività sportiva gradualmente.
Durante l’esecuzione degli esercizi è opportuno evitare manovre in forzata elevazione o abduzione che sollecitino l’area d’impingement e le manovre in intrarotazione forzata per le prime 6 settimane.
E’ opportuno evitare di sollevare pesi oltre il piano scapolare per i primi 4 mesi dopo l’intervento e fino a quando la muscolatura della cuffia dei rotatori non sia stata significativamente rinforzata.
I controlli clinici sono previsti a circa 1 settimana dall’intervento, a 3 settimane, a 6 settimane, a 3 mesi ed a 6 mesi dall’intervento.